28
2025
-
03
Selezione tra il martello del buco (DTH) e il cono a rullo
Nella perforazione del gas naturale, la selezione tra martello a foro (DTH) e cono a rullo dipende principalmente dalla litologia di formazione ** dalla formazione, dal metodo di perforazione, dal rapporto costo-efficacia ** e ** Obiettivi operativi **. Di seguito è riportato un confronto tra le due e le loro applicazioni tipiche:
1. Martello al buco (DTH)
Principio di lavoro:
Utilizza il gas ad alta pressione (aria/azoto) per guidare un pistone che influisce sulla punta del trapano, rompendo la roccia attraverso una combinazione di ** Impact + rotazione **.
Vantaggi:
Alta efficienza nella roccia dura: velocità di perforazione rapida in formazioni dure e fragili come il granito e il basalto (2-3 volte più veloce dei bit del cono a rulli).
Danno a basso contenuto di serbatoi: la circolazione del gas riduce al minimo l'invasione del liquido (adatto a bacini a bassa pressione o serrati).
Flessibilità direzionale: efficace per pozzi verticali o pozzi direzionali superficiali.
Svantaggi:
Dipendenza del gas: richiede compressori d'aria o generatori di azoto, aumentando i costi.
Limitazioni di profondità: meglio per pozzi da poco profondi a medio-profondità (
Non idonei per formazioni morbide: soggetto a bloccare la palla in scisto o pietra di fango.
Applicazione tipica:
Perforazione a gas poco profondo in gas a gas o gas di scisto (ad es. Perforazione aria, in schiuma).
Wells di esplorazione o perforazione di superficie nella roccia dura (ad esempio, strati di ghiaia, roccia ignea).
Regioni per la ricarica dell'acqua: nessuna circolazione liquida richiesta.
2. Bit di cono a rulli
Principio di lavoro:
Coni rotanti schiacciano e roccia a taglio tramite rotolamento e compressione.
Vantaggi:
Versatilità: adattabile alle formazioni da morbide-a-duro (tipi di dente/design e cuscinetti regolabili).
Compatibilità di pozzo profondo: adatto per ambienti di pozzi profondi (> 3.000 metri) e ad alta temperatura/ad alta pressione (HTHP).
3.000 metri) e ad alta temperatura/ad alta pressione (HTHP).
Costi convenienti: costi iniziali più bassi, tecnologia matura e semplice integrazione (ad es. Fragole di fango).
Svantaggi:
Bassa efficienza nella roccia dura: un'usura rapida in formazioni estremamente dure, che richiedono frequenti sostituti.
Rischio di danno del serbatoio: la circolazione di fango può ostruire i pori (richiede un fluido di perforazione ottimizzato).
Sfide direzionali: controllo meno preciso nei pozzi orizzontali rispetto ai bit PDC o DTH.
Applicazioni tipiche:
Pozzi di gas verticale convenzionali: perforazione rotante in formazioni a media dura (arenaria, pietra di fango).
Serbatoi a gas profondo: abbinato a fango ad alta densità per bilanciare la pressione di formazione.
Formazioni complesse: zone intrecciate o fratturate (stabilità migliorata tramite design dei denti).
3. Note aggiuntive
Bit PDC: in perforazione di gas naturale, anche i bit di diamante policristallino (PDC) sono ampiamente utilizzati, specialmente nei pozzi orizzontali a gas di scisto, offrendo una resistenza all'usura superiore e un taglio continuo.
Uso ibrido: diversi bit possono essere utilizzati nelle fasi, ad esempio:
DTH per strati di superficie dura, passando a bit cono a rulli in formazioni più profonde più profonde.
Bit PDC in sezioni orizzontali, bit cono a rulli in sezioni verticali.
DTH Hammer: prioritario per la roccia dura, perforazione a gas, serbatoi poco profondi/a bassa pressione, enfatizzando la velocità e la protezione del serbatoio.
Bit di cono a rulli: più adatto per la perforazione di fango convenzionali, pozzi profondi, formazioni morbide-medium-dure, bilanciamento dei costi e adattabilità.
Zhuzhou Zhongge Carburo cementato Co., Ltd.
AggiungereN. 1099, Pearl River North Road, distretto di Tianyuan, Zhuzhou, Hunan
Inviaci posta
COPYRIGHT :Zhuzhou Zhongge Carburo cementato Co., Ltd. Sitemap XML Privacy policy